• +39 06-88933409
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Workation e ospitalità in Italia: un binomio in crescita

Workation e ospitalità in Italia: un binomio in crescita

Il concetto di workation (unione di lavoro e vacanza) si sta affermando rapidamente, trasformando il panorama dell’ospitalità in Italia.

La crescente flessibilità lavorativa, favorita dal lavoro ibrido e dallo smart working, ha spinto gli hotel e le strutture ricettive a rinnovare le loro offerte per attrarre professionisti in cerca di un mix tra produttività e relax.

Come si adeguano gli hotel italiani?

  • Servizi dedicati: Strutture in località montane, costiere e rurali offrono postazioni di lavoro ben attrezzate, connessioni internet ad alta velocità, aree coworking e servizi wellness. Ad esempio, l’AMA Stay nelle Dolomiti combina ambienti naturali ispiranti con spazi ideali per lavorare, mettendo al centro il benessere fisico e mentale dei propri ospiti.
  • Promozione di destinazioni meno note: Alcuni hotel puntano su borghi e località meno turistiche per attrarre smart workers, contribuendo alla destagionalizzazione del turismo. 
  • Piattaforme come Be.Long in Toscana e Nuvola promuovono soggiorni di medio-lungo termine in luoghi tranquilli e immersi nella natura, con offerte che includono pacchetti culturali e sconti per attività locali.
  • Welfare aziendale: Sempre più aziende italiane includono il workation nei loro programmi di welfare, proponendo ai dipendenti soggiorni in luoghi ideali per coniugare lavoro e benessere. Questo approccio favorisce la produttività e migliora la qualità della vita.

Chi sceglie il workation?

Il fenomeno coinvolge principalmente:

  • Giovani professionisti e nomadi digitali: Abituati a lavorare da remoto, cercano esperienze che uniscano lavoro e piacere.
  • Famiglie e gruppi: Preferiscono case in affitto o strutture che offrono sia spazi lavorativi che opzioni di relax per tutti i membri del gruppo. Italianway, ad esempio, ha registrato il 20% delle prenotazioni orientate al workation con budget di circa 120-150 euro a notte.
  • Manager e imprenditori: Una quota significativa di utenti proviene da settori come finanza, comunicazione e tecnologia, attratti da soluzioni che combinano relax e networking.

Opportunità e sfide

Il workation offre vantaggi economici per il turismo italiano, attirando non solo lavoratori locali ma anche internazionali. Tuttavia, è essenziale garantire un corretto equilibrio tra lavoro e vita privata per evitare il rischio di eccessivo coinvolgimento lavorativo. Gli operatori devono investire in infrastrutture tecnologiche e servizi personalizzati per sostenere questa tendenza a lungo termine.

Il workation rappresenta un’opportunità per il settore alberghiero italiano di innovarsi e rispondere alle esigenze di nuove generazioni di lavoratori, trasformando il turismo in un’esperienza più flessibile e sostenibile.