Le recensioni online hanno assunto un ruolo cruciale nelle decisioni dei consumatori, influenzando significativamente la scelta di prodotti e servizi, nonché i prezzi di mercato.
Nel settore turistico, in particolare, i commenti degli utenti sono determinanti nel modellare le preferenze degli ospiti e nel condizionare le tariffe applicate dalle strutture ricettive.
Secondo dati del Centro studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le recensioni online influenzano l'82% delle prenotazioni di alloggi e il 70% delle scelte relative ai ristoranti, evidenziando la loro importanza nel successo delle attività turistiche.
Tuttavia, la diffusione di recensioni false rappresenta una minaccia per la trasparenza e la fiducia dei consumatori. Studi recenti indicano che il commercio di recensioni false può causare danni significativi a hotel e ristoranti, influenzando tra il 6% e il 30% dei loro ricavi.
Per contrastare queste pratiche scorrette, il Consiglio dei Ministri ha avviato l'esame di un disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese, che prevede una regolamentazione più rigorosa per i commenti pubblicati online. L'obiettivo è combattere l'acquisto di recensioni false e proteggere i gestori da commenti non pertinenti o inappropriati, rafforzando la trasparenza e la fiducia nell'ecosistema digitale delle recensioni.
Il disegno di legge prevede che le aziende possano richiedere un "diritto all'oblio" per le recensioni più vecchie di due anni o in caso di intervento tempestivo dopo segnalazioni degli utenti. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) sarà incaricata della vigilanza, con la facoltà di imporre sanzioni in caso di violazioni.
Questa iniziativa mira a garantire una maggiore equità nel settore turistico, assicurando che le recensioni riflettano esperienze autentiche e fornendo ai consumatori informazioni affidabili per le loro decisioni. Inoltre, promuove una concorrenza leale tra le strutture ricettive, basata sulla qualità dei servizi offerti piuttosto che su pratiche ingannevoli.
La regolamentazione delle recensioni online rappresenta un passo importante verso la tutela dei consumatori e degli operatori del settore turistico, contribuendo a un mercato più trasparente e affidabile.